CHI SIAMO

“Il principio di aggregazione è il modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina le proprietà macroscopiche del corpo stesso; una aggregazione stabile delle molecole corrisponde ad uno stato solido della materia, dove, invece i legami sono pressoché nulli le molecole vagano isolate nello spazio urtando le une contro le altre; aggregarsi permette agli stakeholders di unire le competenze, creare progetti complessi e solidi”.

       “Italia Terra di Agrumi”, non è semplicemente una impresa cooperativa, è una Società Benefit, che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.

            E’ un progetto che mira ad aumentare la competitività delle micro e Piccole Medie Imprese collegate al settore agricolo, agroalimentare e del turismo “green”.

            La storia degli agrumi è emblematica; la ricchezza della biodiversità Italiana, un tessuto economico vivace che ha costruito, nel tempo una importante diversità culturale, un “panorama agrario”, i “Giardini”, di grande fascino e dal forte richiamo turistico; non solo agricoltura, ma anche storia, paesaggi, miti, religione, letteratura.

            Tuttavia le dimensioni del tessuto imprenditoriale, costituito da micro e PMI, hanno limitato l’affermazione sul mercato e le ambizioni turistiche. 

            La sfida che il progetto “Italia Terra di Agrumi” affronta è co-creare un’offerta originale di prodotti e servizi innovativi e comuni collegati al tema dell’agrume, capace di differenziarsi da altre strategie territoriali concorrenti.

            Italia Terra di Agrumi è un network che ha come obiettivo di incrementare il valore aziendale, differenziarsi dalla concorrenza, ottimizzare le prospettive di successo delle piccole e medie imprese, start up, attraverso la collaborazione di un’ampia rete dei migliori professionisti.

Progettare qualità

Responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti degli stakehorders

             “Italia terra di Agrumi” mette a disposizione delle piccole e medie imprese un network di professionisti, pensandole come custodi della biodiversità e dei Paesaggi Italiani, per un supporto di qualità, fornendo loro le competenze specifiche con l’obiettivo di creare un impatto positivo su società ed ambiente.

            Si svilupperanno e coordineranno progetti per la valorizzazione della biodiversità e la conoscenza dei territori, attraverso un turismo “green”, in collaborazione con tutti gli stakehorders del territorio (associazioni, imprese, regioni, enti locali), favorendo la stipula di accordi di rete, aggregando piccole realtà per consentire loro di partecipare e vincere la sfida della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

            Un consulente Luxury? Internazionalizzazione? Web designer? E commerce? Comunicazione? Social? Marketing? Partecipazione a bandi europei?… per ogni esigenza, siamo in Italia e possiamo anche ben dire “taglio sartoriale”.

 Metodologa utilizzata 

            Analisi della realtà con un approccio bottom up; studio della realtà sul campo, individuata l’idea progettuale da realizzare, di solito caratterizzata da un elevato livello di complessità e, quindi, di astrazione, si procede ad individuare i potenziali stakeholders con i quali verrà analizzata, per poi procedere a scomporla, semplificandola e rendendola concreta. L’insieme dei risultati delle singole scomposizioni darà il progetto definitivo. 

Per info scrivere a

info@italiaterradagrumi.it